Perché i Test Standardizzati Sono Richiesti?
Molte università internazionali, in particolare negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Paesi Bassi, richiedono un test di ammissione standardizzato per valutare il potenziale accademico dei candidati ai master. I test servono a garantire che lo studente abbia le competenze analitiche, quantitative e linguistiche necessarie per affrontare un programma di studi avanzato in lingua inglese.
Quali Sono i Test Più Richiesti?
A seconda del tipo di master, ci sono diversi esami di ammissione:
- GRE (Graduate Record Examination): richiesto per master in economia, relazioni internazionali, data science, psicologia, scienze politiche, ecc.
- GMAT Focus Edition: necessario per la maggior parte degli MBA e master in business/management.
- Executive Assessment (EA): accettato per Executive MBA e master per professionisti con esperienza.
- LSAT / MCAT / DAT: test specifici per giurisprudenza, medicina e odontoiatria (prevalentemente USA).
- TOEFL / IELTS / Duolingo English Test: richiesti per dimostrare la conoscenza della lingua inglese, anche in aggiunta agli altri test.
Come Scegliere il Test Giusto?
Dipende da tre fattori principali:
- Tipo di programma: un MBA richiederà il GMAT o EA, mentre un master accademico può preferire il GRE.
- Università di destinazione: alcune università accettano più di un test, mentre altre indicano chiaramente quale è necessario.
- Profilo accademico: se sei più forte in matematica, potresti scegliere un test più quantitativo; se hai un background umanistico, potresti optare per il GRE, che bilancia più abilità.
Come Prepararsi in Modo Efficace?
La preparazione è essenziale per ottenere un punteggio competitivo:
- Durata media di studio: 8–12 settimane
- Simulazioni (mock test): almeno 3 test completi prima dell’esame
- Strategia personalizzata: identifica i tuoi punti deboli e rafforza le aree critiche
- Studio mirato: esercizi “must know”, vocabolario accademico e gestione del tempo
- Lezioni private o corsi online: ideali per ricevere feedback e mantenere la motivazione
Quando Sostenere il Test?
Molti test sono offerti tutto l’anno, ma è importante:
- Registrarsi con almeno 1–2 mesi di anticipo
- Pianificare il test almeno 6 mesi prima della scadenza delle application
- Considerare la possibilità di rifarlo in caso di punteggio non soddisfacente
Università che Richiedono un Test
Ecco alcuni esempi di università che richiedono test per l’ammissione ai master:
- Stati Uniti: Harvard, MIT, Stanford, Columbia, NYU
- Regno Unito: LSE, Oxford (alcuni programmi), Cambridge (MPhil), UCL
- Europa continentale: Bocconi, Rotterdam, IE, ESADE, St. Gallen
- Asia e Oceania: NUS, HKU, Melbourne, ANU
Conclusione
Superare un test di ammissione per master all’estero è un passaggio fondamentale per accedere a programmi competitivi. Una buona strategia di studio, un piano personalizzato e la giusta guida possono fare la differenza tra un’applicazione nella media e una candidatura vincente.
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a scegliere il test giusto e a costruire un percorso di preparazione efficace.