Perché il GRE è Richiesto per un Master in Economia?
Il GRE (Graduate Record Examination) è uno degli esami standardizzati più richiesti al mondo per l’accesso a master e programmi post-laurea, specialmente negli Stati Uniti, Regno Unito e altri paesi anglofoni. Se stai considerando un Master in Economia, in particolare in una università prestigiosa, è molto probabile che ti venga richiesto di sostenere il GRE.
L’esame valuta le competenze logico-matematiche, verbali e di ragionamento analitico, tutte fondamentali per affrontare con successo un programma avanzato in economia.
Il Nuovo GRE 2023: Cosa è Cambiato?
Nel 2023, ETS ha introdotto una versione più breve ed efficiente del GRE:
- Durata totale: circa 1 ora e 58 minuti
- 3 sezioni principali: Verbal Reasoning, Quantitative Reasoning, Analytical Writing (una sola traccia)
- Risultati più rapidi: disponibili in 8–10 giorni
Nonostante la durata ridotta, il test mantiene lo stesso livello di difficoltà e valore accademico.
Perché il GRE è Particolarmente Adatto ai Master in Economia?
I master in economia richiedono una forte base quantitativa, e la sezione di Quantitative Reasoning del GRE è progettata proprio per valutare:
- Aritmetica e algebra
- Analisi di dati e grafici
- Problemi di logica applicata
Le università più selettive (es. LSE, Bocconi, Yale, Columbia, Tilburg) usano il punteggio GRE come filtro per selezionare i candidati più preparati in ambito matematico e statistico.
Qual è un Buon Punteggio GRE per Economia?
Ecco una stima dei punteggi attesi per programmi competitivi:
- Quantitative Reasoning: minimo 163+ (su 170)
- Verbal Reasoning: almeno 150–155
- Analytical Writing: preferibilmente 4.0+
I punteggi variano da programma a programma, ma un punteggio alto nella sezione quantitativa è spesso essenziale.
Quanto Tempo Serve per Prepararsi?
In media, servono 2–3 mesi di preparazione intensiva, con:
- Studio dei concetti matematici chiave
- Pratica con domande di livello avanzato
- Tecniche di gestione del tempo
- Esercizi verbali per migliorare vocabolario accademico
- Simulazioni complete (mock test) per monitorare i progressi
GRE vs GMAT per Economia
Sebbene alcune business school accettino anche il GMAT, il GRE è spesso preferito nei master accademici in economia, in quanto include una maggiore varietà di domande verbali e offre più flessibilità.
Inoltre, se stai ancora decidendo tra diversi percorsi (economia, politiche pubbliche, finanza), il GRE è più versatile.
Conclusione
Il GRE è un passaggio fondamentale per accedere a un master di qualità in economia. Con una preparazione mirata e una strategia personalizzata, puoi raggiungere un punteggio competitivo e aumentare le tue chance di ammissione.
Hai dubbi su quale punteggio ti serve o come iniziare?
Contattaci per una consulenza gratuita e pianifica il tuo successo accademico.