GMAT per MBA: Tutto Quello che Devi Sapere

Il GMAT: La Chiave d’Accesso ai Migliori MBA Internazionali

Se stai pensando di candidarti a un MBA internazionale, probabilmente avrai già sentito parlare del GMAT (Graduate Management Admission Test). Questo esame standardizzato è da anni uno degli strumenti principali utilizzati dalle business school di tutto il mondo per valutare le capacità logiche, quantitative e verbali dei candidati.

Con l’arrivo del GMAT Focus Edition, la prova è diventata più moderna, veloce e focalizzata. In questo articolo vedremo perché il GMAT è importante per un MBA, quali punteggi servono e come prepararsi.

Perché il GMAT è Richiesto per un MBA?

Le business school utilizzano il GMAT per:

  • Valutare la tua capacità di affrontare corsi quantitativi avanzati
  • Prevedere il tuo successo accademico nel programma MBA
  • Comparare candidati provenienti da background molto diversi
  • Dimostrare impegno, disciplina e motivazione

Un buon punteggio GMAT può non solo aumentare le tue probabilità di ammissione, ma anche aiutarti a ottenere borse di studio.

GMAT Focus Edition: Cos’è Cambiato?

Dal 2023, il GMAT è stato rinnovato in una nuova versione chiamata GMAT Focus Edition:

  • Durata ridotta: 2 ore e 15 minuti
  • 3 sezioni: Verbal Reasoning, Quantitative Reasoning, Data Insights
  • Adaptive test: il livello delle domande cambia in base alle tue risposte
  • Nessuna sezione di scrittura (AWA)

Questo lo rende più snello ed efficace per valutare le competenze realmente rilevanti in ambito MBA.

Qual è un Buon Punteggio GMAT per un MBA?

Dipende dalla scuola a cui ti candidi. In generale:

  • Top 10 Business School (es. Stanford, Harvard, INSEAD): 690–740+
  • Business school competitive (es. Bocconi, ESCP, IE): 630–680
  • Programmi più flessibili: anche 590–620 possono bastare

Il GMAT non è l’unico fattore di selezione, ma un punteggio alto può compensare debolezze nel CV o nella media universitaria.

Quanto Tempo Serve per Prepararsi?

In media, la preparazione richiede tra 8 e 12 settimane, ma tutto dipende dal tuo livello iniziale. Una buona preparazione comprende:

  • Lezioni teoriche e strategie per ogni tipo di domanda
  • Esercizi mirati (must know)
  • Simulazioni ufficiali GMAC (mock test)
  • Analisi dettagliata degli errori
  • Allenamento per la gestione del tempo

GMAT vs GRE per MBA

Molti MBA accettano anche il GRE come alternativa. Tuttavia, il GMAT è ancora preferito da molte business school, specialmente in Europa e Stati Uniti, perché è più orientato al profilo manageriale e alla logica quantitativa.

Conclusione

Il GMAT è uno strumento fondamentale per chi vuole entrare in un MBA di alto livello. Dimostra le tue capacità, ti differenzia dagli altri candidati e può aprire le porte alle migliori opportunità accademiche e professionali.

Hai bisogno di aiuto per capire quale punteggio ti serve o come iniziare la preparazione?
Prenota una consulenza gratuita con un esperto GMAT e pianifica il tuo percorso verso l’MBA dei tuoi sogni!

Hai domande? Non esitare a contattarci!
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.