Come Scrivere un Personal Statement per l’Università Estera: Guida Completa

Cos’è un Personal Statement?

Il personal statement è uno degli elementi più importanti in una candidatura universitaria all’estero. Si tratta di un saggio personale in cui il candidato spiega chi è, cosa ha fatto, cosa vuole fare e perché ha scelto quella università e quel corso di studi.

Diversamente da un CV, il personal statement permette di raccontare la propria storia, mostrare motivazione, ambizioni e riflettere sul percorso accademico e personale.

A Cosa Serve il Personal Statement?

Università americane, inglesi e di altri paesi usano il personal statement per:

🎯 Capire la tua motivazione
📚 Valutare la tua capacità di scrittura e riflessione
🌍 Conoscere le tue esperienze e prospettive uniche
🚀 Verificare il tuo potenziale accademico e professionale

Nei processi competitivi, può fare la differenza tra essere ammessi o no.

Struttura di un Personal Statement Efficace

Ogni paese ha le sue regole (es. Common App per gli USA, UCAS per il Regno Unito), ma una struttura efficace segue in genere questi punti:

  1. Introduzione coinvolgente
  • Inizia con una riflessione personale o una storia che riveli la tua passione
  • Evita frasi generiche o cliché
  1. Motivazione accademica
  • Spiega cosa ti ha spinto a scegliere il tuo campo di studi
  • Collega esperienze concrete (corsi, progetti, letture) alla tua scelta
  1. Esperienze rilevanti
  • Attività extracurriculari, volontariato, lavoro, stage
  • Mostra le competenze trasversali (leadership, problem-solving, lavoro di squadra)
  1. Perché questa università?
  • Personalizza in base al corso, ai professori, ai progetti offerti
  • Dimostra che hai fatto ricerca sull’università
  1. Conclusione forte
  • Ricollega i tuoi obiettivi futuri al percorso accademico
  • Trasmetti entusiasmo e maturità

Errori Comuni da Evitare

❌ Essere troppo generici o autoreferenziali
❌ Ripetere il CV in forma di testo
❌ Inviare lo stesso saggio a tutte le università senza personalizzazione
❌ Usare un linguaggio troppo complicato o forzato

Come Possiamo Aiutarti

La nostra consulenza sul personal statement include:

🖊 Revisione professionale e editing
📌 Strategia di storytelling personalizzata
🎯 Coerenza con il profilo accademico e gli obiettivi
💬 Supporto nella stesura e nelle bozze multiple
🇬🇧 Correzione in inglese accademico (per USA/UK)

Abbiamo aiutato centinaia di studenti ad accedere a università come Columbia, LSE, NYU, Cambridge, Oxford, Bocconi, ESADE e molte altre.

Quando Scriverlo?

Inizia a lavorare al tuo personal statement almeno 2–3 mesi prima della scadenza dell’application. Questo ti permetterà di:

✔ Riflettere sul tuo percorso
✔ Scrivere più versioni
✔ Ricevere feedback e migliorare

Prenota ora una consulenza gratuita e personalizzata!

Hai domande? Non esitare a contattarci!
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.