Introduzione
Superare il GMAT è uno dei passi fondamentali per accedere a un MBA o a un master internazionale di alto livello. Con l’introduzione della GMAT Focus Edition, il test è diventato più moderno, diretto e focalizzato sulle competenze che contano davvero per le business school. Questo cambiamento rappresenta una grande opportunità per i candidati ben preparati, ma richiede una strategia aggiornata. In questo articolo ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere per affrontare il GMAT con successo nel 2025.
Cos’è il GMAT Focus Edition
Il GMAT Focus Edition è la versione aggiornata del GMAT, introdotta nel 2023 dal GMAC, l’ente ufficiale che gestisce l’esame. Il formato è stato rivoluzionato per rendere il test più rapido (2h15) e più focalizzato sulle competenze logico-analitiche richieste nei master in business e management. Le principali novità sono:
- Data Insights: valuta la capacità di analizzare informazioni presentate in forma di grafici, tabelle, e testi brevi. Integra anche competenze di tipo logico e di lettura critica.
- Quantitative Reasoning: si concentra su problemi di algebra, aritmetica e ragionamento numerico. È importante notare che non è permesso l’uso della calcolatrice.
- Verbal Reasoning: mette alla prova la capacità di comprendere testi complessi, valutare argomentazioni logiche e correggere frasi secondo la grammatica inglese.
Questo formato più snello mette ancora più pressione sulla qualità della preparazione, richiedendo un approccio focalizzato e strategie ben definite.
Strategie vincenti per superare il GMAT
Prepararsi al GMAT non significa solo fare esercizi, ma costruire un piano di studio intelligente, sostenibile e personalizzato. Le seguenti strategie sono il frutto di anni di esperienza con studenti che hanno raggiunto punteggi eccellenti.
Studia i fondamenti
Molti studenti sottovalutano l’importanza delle basi. È essenziale avere una comprensione solida della matematica di livello liceale, in particolare algebra e aritmetica. Per la parte verbale, è necessario dominare la grammatica inglese e la struttura logica dei testi. Prima di affrontare esercizi complessi, dedica tempo a rafforzare questi pilastri.
Pianifica per obiettivi
Un buon piano di studio parte sempre da una diagnosi iniziale. Conosci i tuoi punti deboli? Quante ore a settimana puoi dedicare allo studio? La pianificazione dovrebbe includere cicli settimanali con obiettivi misurabili (es. “completare 40 domande di quant”, “leggere 3 articoli in inglese tecnico”).
Simulazioni realistiche
Fare test simulati con il timer è fondamentale per adattarsi al ritmo dell’esame reale. I mock test ufficiali del GMAC sono i più affidabili, perché riproducono l’adaptive testing e la struttura esatta del GMAT. Ti permettono anche di identificare pattern negli errori.
Analizza gli errori
Non basta correggere le risposte sbagliate: bisogna capire il perché degli errori. C’è una lacuna teorica? Un errore di gestione del tempo? Una lettura frettolosa? L’analisi degli errori è la chiave per non ripeterli.
Gestione del tempo
Molti candidati brillanti falliscono il GMAT per problemi di time management. È importante sviluppare tecniche per riconoscere rapidamente le domande più impegnative e decidere quando conviene “passare oltre” per guadagnare tempo su domande più semplici.
Risorse consigliate per la preparazione
La qualità delle risorse fa una differenza enorme nella preparazione al GMAT. Esistono numerose opzioni gratuite e a pagamento, ma non tutte sono aggiornate alla nuova Focus Edition. Qui alcune delle più affidabili:
- Guida ufficiale GMAT Focus Edition: pubblicata da GMAC, è la base per ogni preparazione seria.
- GMAT Club: un forum internazionale ricco di domande spiegate, strategie condivise da top scorers e simulazioni.
- Manhattan Prep: offre ottimo materiale didattico per le sezioni quant e verbal.
- App mobili: utili per fare pratica durante i momenti liberi della giornata, ideali per ripassare formule e vocaboli.
E, soprattutto: il corso GMAT di TotalPrep
Un’opzione altamente efficace per chi cerca una preparazione strutturata è il corso TotalPrep, progettato per affrontare la Focus Edition con un approccio personalizzato. Il programma combina:
- Lezioni in gruppo (live), tre volte a settimana, per acquisire teoria e tecniche.
- Tutoraggio individuale settimanale, per lavorare sui punti deboli e massimizzare i risultati.
- Accesso a esercizi must-know, quiz interattivi e mock test ufficiali, il tutto in un ambiente online flessibile.
Grazie a questo approccio combinato, gli studenti imparano a studiare in modo strategico, aumentano la motivazione e migliorano costantemente i punteggi fino a raggiungere l’obiettivo (645+ nella Focus Edition).
Quanto tempo serve per superare il GMAT?
Il tempo necessario varia da persona a persona, ma in generale si consiglia un piano di 8–12 settimane, con un impegno medio di 10–15 ore settimanali. Chi parte da zero dovrà forse dedicare qualche settimana in più, mentre chi ha già una base solida in inglese e matematica può completare la preparazione in meno tempo. L’importante è mantenere costanza e flessibilità nel piano di studio.
Conclusione
Superare il GMAT Focus Edition richiede più che semplice intelligenza: serve strategia, disciplina e strumenti adeguati. Con una preparazione ben strutturata, risorse affidabili e l’accompagnamento giusto, è possibile affrontare l’esame con fiducia e aprire le porte delle migliori business school internazionali.
💡 Pronto per iniziare? Inizia oggi la tua preparazione con il corso TotalPrep e prenota una consulenza gratuita sul nostro sito.